
Covid-19: Il Punto della Situazione
mercoledì 1 aprile 2020
Buongiorno a tutti,
il periodo che stiamo attraversando è indubbiamente difficile, e ci pone diversi interrogativi sul prossimo futuro.
C'è ancora molta incertezza sull'evoluzione dello scenario e non esistono "ricette magiche" per affrontare problemi che riguardano tutte le categorie economiche, ed in particolare anche il nostro mondo.
Quello che è certo è che il peggio passerà. Come destinazione abbiamo tutti gli anticorpi per resistere e rilanciare il nostro territorio in un futuro che sarà senz'altro diverso, ma non per forza peggiore, anzi.
Ecco alcuni aggiornamenti sul lavoro che la nostra APT sta portando avanti, in modo da condividere con voi il percorso, con un costante aggiornamento nelle prossime settimane. Un lavoro contraddistinto da una parola d'ordine: flessibilità. Avendo davanti scenari incerti, dobbiamo essere reattivi a cambiare velocemente i nostri piani, adattarci, riprogrammare.
In questi momenti crediamo sia fondamentale rimanere "connessi", anche se solo virtualmente…. per ora.
ORGANIZZAZIONE UFFICI APT
Il personale è operativo in modalità Smart Working. Abbiamo l'esperienza e l'abitudine di lavorare in maniera snella ed agile. Usavamo già normalmente strumenti collaborativi online e le video conferenze. Questo approccio, costruito nel tempo, ci ha permesso di adattarci a questa forzata situazione. Gli uffici informazione sono chiusi al pubblico, ma rispondono al telefono (deviazione di chiamata su cellulare). Tutto il resto dello staff si coordina con la direzione ed anche in autonomia, rispettando gli obiettivi. La mole di lavoro non è diminuita ma si è modificata.
SUPPORTO AGLI OPERATORI
Sin dall'inizio della crisi abbiamo cercato di essere il più possibile utili a tutti voi. In una prima fase (prima del lockdown) coordinando le comunicazioni che arrivavano dalle istituzioni sanitarie.
Questo sinteticamente invece il lavoro attuale:
- Coordinamento, insieme all'Assessorato al Turismo della PAT, del rientro del personale delle strutture ricettive di nazionalità Rumena, Moldava ed Albanese.
Grazie ad un ottimo lavoro di squadra PAT - APT - OPERATORI quasi tutto il personale è riuscito a rientrare grazie a voli dedicati organizzati dalle ambasciate e transfer verso gli aeroporti in collaborazione con Trentino Trasporti - Attivazione della Piattaforma "Future Lab Classroom" dove pubblichiamo una serie di materiali creati dagli stessi attori della nostra Comunità, di corsi presenti sulla rete e della piattaforma di formazione Welevel.Academy (45 giorni free per tutti coloro che si iscrivono grazie ad un accordo fatto dal sistema Trentino)
- Contribuzione alla Task Force, coordinata da Trentino marketing e che vede le Associazioni di categoria e le Altre Apt , per la creazione di uno spazio online che verrà pubblicato a breve in cui sarà possibile per l'operatore accedere a molti contenuti utili sui temi commerciali (tariffe, policy, etc), comunicazione (come comunicare in questo periodo, come quando sarà finito il lockdown etc), prodotto (su che segmenti di prodotto vale la pena lanciarsi e specializzarsi etc)
- Attivazione di un monitoraggio su tutti gli operatori dell'altopiano per sondare prospettive e necessità
- Comunicazioni ufficiali relative alle modalità di lock down e riapertura delle attività: questo sarà un tema fondamentale e molto delicato. Attiveremo una linea di comunicazione tempestiva e costantemente aggiornata sulle procedure relative alla riapertura delle attività economiche con particolare attenzione al settore turismo.
pIANIFICAZIONE ESTATE 2020
Lo scenario è complesso. Anche in questo caso, lavorando a stretto contatto (virtuale) con le società degli impianti di risalita, si stanno facendo varie ipotesi di apertura. Di seguito alcuni punti "abbastanza" fermi:
- La Primavera sembra essere compromessa. Le aperture degli Impianti, previste per Aprile per inaugurare la stagione Bike, per ora slittano da metà maggio in poi ma non è possibile definire il giorno in quanto non ci sono ora elementi sufficienti per prendere questa decisione.
- La stagione estiva sarà compressa, probabilmente da inizio Luglio. Il mercato italiano e di vicinanza sarà quello principale, potenzialmente con brevi periodo di soggiorno.
- In autunno, se la situazione sarà più stabile, potremmo intercettare una domanda più forte da Germania ed Austria che in questo momento hanno un ritardo di circa 15 giorni rispetto all'Italia dal punto di vista della crisi sanitaria
- CAPITOLO EVENTI Gli eventi di inizio stagione (Maggio e Giugno in particolare) sono tutti in fase di attenta valutazione per capire se possono essere rimandati o annullati. Seguiranno comunicazioni più puntuali.
COMUNICAZIONE
Il team di APT sta lavorando ad una strategia di comunicazione su 3 fasi:
- in questo periodo di crisi
- uscita dal lockdown
- inizio della ripresa con le varie fasi.
Per ognuna di queste fasi utilizzeremo un Tono di Voce, stili e contenuti ad hoc, pensati per rispondere e venire incontro alle esigenze dei nostri turisti. A breve, integrando anche i fondamentali contributi che arriveranno dalla Task Foirce Trentina condivideremo con voi operatori questa impostazione per aiutare la comunità.
Al momento (fase attuale critica) tutte le attività di comunicazione marketing e advertising sono in standby. Stiamo o annullando se non coerente o riprogrammando a breve - medio periodo.
FUTURE LAB
Può sembrare visionario, ma lo sforzo che stiamo facendo è quello di capire come poter "disegnare" una destinazione turistica diversa e più forte una volta che la crisi sarà terminata. Tutto il team del Future Lab ( Apt, Tsm, Frame&Work) al lavoro su questo tema ed ovviamente Future Lab subirà delle modifiche metodologiche e tempistiche. Ma non subirà alcuna modifiche di concetto, anzi….
Crediamo che aver iniziato a ragionare già nei mesi scorsi in maniera strategica su argomenti quali le Nuove Generazioni, la Sostenibilità e l'Equilibrio della Destinazione possa rappresentare un fattore importante per poter impostare un lavoro ancora più potente, proprio alla luce di questo momento particolare. Siamo convinti che tutti stiate leggendo le parole di autorevoli personalità enunciare di come il mondo "post COVID-19" sarà diverso e come, soprattutto a livello turistico, le dimensioni legate all'equilibrio ambientale, al ruolo delle comunità, all'inquinamento ed in generale ad un approccio allo sviluppo "intensivo" saranno determinanti e strategiche per costruire un posizionamento di mercato ancora più solido.
Su questi temi pensiamo di essere sulla strada giusta, ci crediamo molto.
Ci farebbe piacere ricevere anche eventuali vostri spunti, le vostre idee e le vostre riflessioni.
In tal senso si inquadra il progetto FUTURE LAB CLASSROOM.
Queste le classi e i relativi codici di accesso (gmail):
"La comunità che si forma" (codice: hrsusjq)
"Ispirazioni e visioni per coltivare il futuro" (codice: bkoc3hi)
"Digital Marketing Turistico" (codice: ud3u4nw)
ALTRI ARTICOLI
Due chiacchiere con Luca Mercalli
12
novembre 2020
In Dolomiti Paganella abbiamo conosciuto Luca Mercalli durante la prima edizione del Mountain Future...
Future Lab: I Risultati Intermedi
21
ottobre 2020
A dodici mesi esatti dalla sua serata di lancio, il Dolomiti Paganella Future presenta i risultati intermedi...
New Generation Day, la progettazione del futuro ai giovani
15
ottobre 2020
La questione delle nuove generazioni (da interpretare come problema, ma anche e soprattutto come opportunità)...
Future Lab Day: a che punto siamo
30
settembre 2020
Una serata di lancio, lo scorso 29 ottobre, che ha visto protagonisti più di 800 partecipanti,...