
Elena e Federico, l’amore per la montagna da generazioni
mercoledì 8 gennaio 2020
Grinta, passione, tenacia ed energia sono le parole che meglio descrivono i fratelli Nicolini: Elena, maestra di sci alpino e campionessa di scialpinismo, e Federico, l'enfant prodige dello scialpinismo a livello mondiale.
Tutta colpa di papà Franco, pluripremiato scialpinista e guida alpina che ha cresciuto i due fratelli sulla neve.
“L’influenza del papà è stata fondamentale per entrambi. In casa non si è mai parlato di calcio o di pallavolo. Eravamo abituati a vederlo gareggiare, ma io mai avrei pensato di seguirlo nello scialpinismo,” racconta Elena. “È uno sport duro, praticato da poche donne, ma dopo diciotto anni di gare di sci alpino è nata in me una nuova passione”. Dopotutto, l’agonismo è una caratteristica di famiglia.
Oggi Elena gareggia in Coppa Italia; Federico invece è stato convocato in nazionale a soli 17 anni, al primo anno di gare, e presto sono arrivate le vittorie in Coppa del Mondo e nel Mondiale Junior. Da due anni è entrato a far parte della categoria Senior e ogni stagione il livello si alza: “Sono giovane, ho tempo di crescere e fare sempre meglio. Il mio sogno è vincere la Coppa del Mondo”.
L’allenamento e la determinazione sono fondamentali per raggiungere questo tipo di obiettivi, lo scialpinismo richiede un notevole sforzo fisico durante la salita. Tuttavia la meraviglia di certi panorami e l’emozione della discesa ripagano di tutto il sudore e la fatica.
“La nostra squadra del cuore è la famiglia”
I fratelli Nicolini si allenano in tutte le stagioni, anche in estate: arrampicata, trekking e scalate sono necessari per preparare il fisico alla salita. Indispensabile è inoltre il supporto della loro unica e inimitabile squadra: la famiglia. “Siamo molto uniti e se capita che io non sia carica al 100 per cento, loro mi danno la forza”, racconta Elena.
E la forza da parte della famiglia è stata fondamentale soprattutto quattro anni fa, quando Davide, compagno di Elena nella vita e nell’amore per la montagna, si è ammalato di leucemia. È stato un momento difficile, ma la malattia è stata sconfitta e ora sono una coppia più forte di prima. Cosa conta davvero nella vita? “Pensate a cos’è per voi la semplicità e apprezzate la vita così com’è.”
“Per noi il Pedrotti è casa. Accogliere i cittadini del mondo, che amano la montagna come noi, ci rende immensamente felici.”
Federico ed Elena hanno trovato il modo godere della montagna anche durante i mesi estivi e, assieme a papà Franco e mamma Sandra, gestiscono quello che ormai sentono come casa loro: il Rifugio Pedrotti.
“Il nostro rapporto con la montagna ci permette di coglierne la vera essenza: la solitudine, a volte la libertà, sempre e comunque l’infinita bellezza.”
Il rifugio è uno dei punti di ristoro della famosa gara di corsa in montagna “Dolomiti di Brenta Trail”, alla quale Elena e Federico non potevano che prendervi parte. Entrambi hanno portato a casa una bella vittoria, Federico nel 2017, Elena nel 2018. “Non abbiamo voluto rubare i riflettori all’altro, un anno per uno non fa male a nessuno!”
Viaggiando per il mondo, i due fratelli sentono sempre la mancanza di Molveno e delle Dolomiti di Brenta, e quando tornano a casa è sempre una gioia, comunque sia andata la gara. Certo, se sottobraccio c’è qualche trofeo, la felicità raddoppia.
Finita la stagione in rifugio, Elena e Federico tornano a casa, a Molveno, ma dopo una settimana di riposo sentono già la mancanza della vita in rifugio e il richiamo della montagna.
Per fortuna, grazie al loro allenamento, il Rifugio è a un’ora di salita soltanto. “Ci piace andarci appena ne abbiamo l’occasione e ogni volta non è mai come la precedente: stiamo ore a fissare il cielo e le sue sfumature... Non potremmo mai fare a meno delle albe e dei tramonti al Pedrotti!”
I più letti
Family Festival, per iniziare alla grande l’estate con i tuoi bimbi
14
aprile 2021
Dal 13 al 20 giugno torna in Dolomiti Paganella la settimana dedicata alle famiglie, con un ricchissimo...
6 prodotti tipici per sentirsi in Trentino a casa propria
06
aprile 2021
Mangiare il cibo di un luogo, assaggiarne i prodotti tipici e scoprirne le ricette tradizionali, è...
Nicola Donini e la Formula 1 di Parapendio
22
marzo 2021
1238 km e 33 piloti provenienti da 15 Paesi: la decima edizione della Red Bull X-Alps si preannuncia...
Dove fare Forest Bathing in Trentino: il Parco del Respiro a Fai della Paganella
08
marzo 2021
In Giappone, là dove è nata, si chiama Shinrin-yoku ed è una pratica utilizzata...