Per un’esperienza alpina a tutto tondo
Il piatto da provare: Nuvola del Meriz (nuvola di yogurt in manto di mandorle con salsa ai frutti di bosco)
Il nostro consiglio: chiedete a Giusi di indicarvi il Sentiero dell’Amore, una facile passeggiata di soli cinque minuti che porta ad uno strepitoso punto panoramico sulla Valle dell’Adige
Perfetto per: un indimenticabile venerdì sera in alta quota
Il Rifugio Meriz è un innovativo chalet di montagna posto all’arrivo della seggiovia che dalla località Santel a Fai della Paganella sale fino alla località La Rocca a 1.400 metri. È stato costruito seguendo i canoni più avanzati per il risparmio energetico e la salvaguardia ambientale.
Dal 2014 la Chef executive Giusi e i suoi collaboratori sono pronti a soddisfare ogni vostra esigenza, dandovi il benvenuto sulla terrazza riscaldata dal sole nelle giornate di bel tempo o accanto a un enorme camino all’interno del rifugio, con il suo arredamento curato ed elegante.
Chef Francesco, affiancato dai secondi chef Massimiliano e Ardian, vi delizierà con una cucina creativa e moderna che utilizza materie prime delle aziende locali e del territorio. Non perdete i primi piatti: la pasta fresca viene preparata ogni giorno direttamente nel laboratorio del rifugio, con un menù che cambia in base alla stagionalità dei prodotti.
Se scalpitate per tornare sulle piste o riprendere la vostra escursione potete scegliere invece uno dei numerosi panini gourmet o soddisfare il vostro lato goloso con tantissimi dolci e torte.
Ogni venerdì sera, inoltre, il rifugio apre le porte (e gli impianti di risalita) agli ospiti che desiderano iniziare il proprio weekend in modo magico. Potete abbinare la cena in rifugio a un gustoso aperitivo in malga (dopo aver munto le mucche!) in estate; in inverno, invece a una ciaspolata nel bosco al tramonto che vi farà venire l’appetito giusto!
Non mancano, durante tutto l’anno, diverse occasioni speciali per vivere la montagna insieme a Fabrizio, Giusi e tutto lo staff del rifugio Meriz, dall’Après Ski il sabato sera dopo la chiusura delle piste al laboratorio di falegnameria per i più piccoli durante i mesi estivi.