
6 prodotti tipici per sentirsi in Trentino a casa propria
martedì 6 aprile 2021
Mangiare il cibo di un luogo, assaggiarne i prodotti tipici e scoprirne le ricette tradizionali, è una parte fondamentale di ogni viaggio.
Abbiamo quindi messo insieme alcuni consigli per farti assaporare in ogni momento della tua giornata un po’ di Trentino. In questo modo, anche se i programmi di viaggio sono ancora incerti e manca ancora qualche mese all’estate, potrai sognare di essere in Dolomiti Paganella e ritrovare i sapori e gli aromi caratteristici delle nostre montagne a casa tua, grazie agli e-commerce delle nostre aziende agricole locali.
Colazione
#1 Confetture e Composte
Per iniziare la giornata nel migliore dei modi, consigliamo pane, burro e marmellata, con le confetture e composte dell’azienda agricola Il Ritorno. L’azienda coltiva more, lamponi, ribes e uva spina seguendo il metodo biologico e biodinamico. Con un morso vi sentirete trasportati subito in Trentino, con le Dolomiti di Brenta a fare da sfondo all’inizio della vostra giornata.
Merenda
#2 Mele
L’azienda agricola Rampanelli produce mele biologiche dal 1989. Coltivano anche pere, albicocche e piccoli frutti. Nell’attesa di poter fare una colazione a km0 nel loro agriturismo, puoi acquistare le loro mele e diventare un esperto preparatore di strudel (visto che ormai siamo diventati tutti dei piccoli pasticceri)!
Aperitivo
#2 Birra
In questo periodo di aperitivi casalinghi non può mancare una buona birra! La Birra del Bosco, con sede a San Michele, produce sette birre ‘animalesche’. Gli ingredienti? Malto, luppolo, lievito e acqua proveniente dalla falda della Paganella!
#4 Miele e Formaggio
Che aperitivo sarebbe senza il giusto accompagnamento? Con i formaggi del caseificio El Ciasel e le numerose varietà di miele dell’apicoltura Belfort, che opera da più di 40 anni all’ombra delle rovine del castello di Spormaggiore, potrai provare diversi abbinamenti gustosi e raffinati.
Prima di andare a letto
#6 Tisane
La fine perfetta di ogni giornata? Un momento di silenzio e tranquillità accompagnati da una buona tisana. Noi ti consigliamo quelle dell’agriturismo Florandonole, realizzate con le foglie di melissa e menta piperita raccolte ogni estate nei prati di Fai della Paganella.
Scopri le altre aziende agricole e biologiche del territorio!
Idee per la tua vacanza
I più letti
Family Festival, per iniziare alla grande l’estate con i tuoi bimbi
14
aprile 2021
Dal 13 al 20 giugno torna in Dolomiti Paganella la settimana dedicata alle famiglie, con un ricchissimo...
Nicola Donini e la Formula 1 di Parapendio
22
marzo 2021
1238 km e 33 piloti provenienti da 15 Paesi: la decima edizione della Red Bull X-Alps si preannuncia...
Dove fare Forest Bathing in Trentino: il Parco del Respiro a Fai della Paganella
08
marzo 2021
In Giappone, là dove è nata, si chiama Shinrin-yoku ed è una pratica utilizzata...
Scalare l’Everest in Dolomiti Paganella
18
febbraio 2021
Si è conclusa in 14 ore Everesting Paganella, l’impresa dei nostri sport ambassador Yanez...