
La Falesia Dimenticata: uno spazio di tutti e per tutti
giovedì 25 maggio 2023
Prati verdi, sorgenti d’acqua cristallina e il sole da mattina a sera: questo è lo scenario in cui è immersa la Falesia Dimenticata.
La Falesia Dimentica in breve:
- è gratuita, accessibile, gestita da volontari e immersa nella natura;
- nelle vicinanze trovi servizi igienici, un punto ristoro e un chiosco self-service dove comprare prodotti locali;
- puoi contattare le guide per imparare o migliorare la tecnica;
- coordinate e informazioni tecniche.
Affacciata sulle gole del fiume Sarca la Falesia Dimenticata si trova ai piedi delle Dolomiti di Brenta nell’antico borgo di San Lorenzo Dorsino.
Negli anni ‘80 molti ragazzi hanno imparato ad arrampicare su questa parete e ne hanno conservato il ricordo anche quando, trovandosi su proprietà privata, fu chiusa e schiodata. Col tempo la natura se ne è appropriata, ma la nostalgia e il desiderio di condividere questo luogo hanno fatto ricominciare la sua storia.
Dopo anni di abbandono, infatti, l’associazione Dolomiti Open ha acquistato il terreno, ri-chiodato tutte le vie storiche e creato nuovi itinerari grazie alle donazioni raccolte tramite una campagna di crowdfunding.
La falesia è ora aperta tutto l’anno ed è adatta sia a principianti che a esperti (grado 8a), il luogo ideale dove metterti alla prova e perfezionarti nell’arrampicata su roccia naturale.
Le guide alpine sono disponibili per insegnarti le basi o migliorare la tecnica, nei prati sottostanti puoi fare un pic-nic, puoi acquistare i prodotti locali dell’Orto di mamma Patty nel piccolo chiosco self-service e al bar affittacamere Torcel puoi fare aperitivo nella tranquillità della natura.
L’accesso a questo spazio è stato progettato anche in ottica inclusiva, un luogo dove climbers con disabilità possono scoprire e sperimentare in sicurezza le tecniche dell’arrampicata.
La falesia dimenticata è a tutti gli effetti un progetto di tutti e per tutti: la collaborazione e il contributo di ognuno sono preziosi per far rivivere questo spazio, che non può appartenere ad una sola persona ma vuole essere patrimonio collettivo.
Se hai voglia di approfondire questa tematica visita il sito dell’associazione Dolomiti Open e se credi in questo progetto puoi partecipare con una donazione al nuovo crowdfunding per ampliare la falesia.
I più letti
5 motivi per visitare Fai della Paganella durante la tua vacanza
01
marzo 2023
Alle pendici della Paganella, a pochi chilometri da Andalo e Molveno, c’è Fai della Paganella...
Dolomiti Paganella in camper: una guida pratica per il tuo viaggio
01
marzo 2023
In Dolomiti Paganella la libertà d’esplorazione e il contatto con la natura fanno parte...
Castel Belfort, tra storia e leggenda
27
febbraio 2023
Una torre del 1300 che svetta come una sentinella tra le rovine della settecentesca cinta muraria distrutta...
In vacanza con il cane in Dolomiti Paganella? Assolutamente sì!
12
febbraio 2023
Dopo una passeggiata insieme o un tuffo nelle fresche acque del lago di Molveno, sarai felice di tornare...