
Perché trascorrere un weekend in Dolomiti Paganella questa primavera
lunedì 21 marzo 2022
Le giornate si allungano, il sole riscalda sempre di più, la natura si risveglia: la primavera è all'orizzonte! Se sei in cerca di idee per una scampagnata di primavera in Italia, ti diamo 6 buoni motivi per venire in Dolomiti Paganella!
#1 Di nuovo in sella
Nel nostro ufficio c’è chi aspetta la nuova stagione Dolomiti Paganella Bike come i bambini aspettano Natale – e con oltre 400 km di percorsi per le due ruote è facile capire perché! Quest’anno il lancio ufficiale della stagione bike è previsto per l’ultimo weekend di maggio con il Dolomiti Paganella Bike Opening, ma i primi trail della Molveno Zone apriranno già a Pasqua. | Scopri tutte le novità Dolomiti Paganella Bike
#2 Escursioni primaverili
La primavera in Dolomiti Paganella è una stagione lenta, caratterizzata dal contrasto della neve che si scioglie mentre fioriscono le prime margherite: uno spettacolo rigenerante che rende questa stagione ideale per scoprire il nostro territorio. E non c'è modo migliore di farlo che con le nostre passeggiate a bassa quota, tra lago e bosco. | Scoprile tutte
#3 Con l’acqua così azzurra, ti sentirai già in estate
Un diamante turchese incastonato tra le Dolomiti: non è un caso che il Lago di Molveno sia stato eletto il lago più bello d’Italia per sette anni! Il nostro consiglio è di fare come la gente del posto e vivere il lago nei mesi in cui è meno frequentato: con la spiaggia e i sentieri tutti per te ti sentirai in un vero paradiso.
#4 Una sfida verticale
E se l'arrampicata fosse la tua nuova esperienza del mese? Le nostre falesie sono delle vere palestre a cielo aperto tra le Dolomiti e le nostre Guide Alpine saranno felici di aiutarti a muovere i primi passi in sicurezza.
A San Lorenzo Dorsino trovi la Falesia Dimenticata, recuperata grazie a un’azione di crowdfunding nel 2017 e all’aiuto di appassionati arrampicatori del posto. Oggi, per evitare il sovraffollamento e proteggere il luogo, è possibile prenotare online, senza nessun costo, l’accesso alla Falesia: in questo modo potrai vivere la tua scalata a pieno contatto con la natura!
#5 Una visita al Parco Faunistico
Dopo mesi di chiusura per il parco e letargo per gli animali, il Parco Faunistico di Spormaggiore riapre le porte agli ospiti. Un’occasione per i bambini di osservare da vicino gli animali più famosi delle Alpi e per gli adulti di conoscere l’importante lavoro di ricerca e conservazione svolto dai dipendenti del Parco.
#6 Eventi enogastronomici in Piana Rotaliana
In Piana Rotaliana l’arrivo della primavera si festeggia celebrando i prodotti enogastronomici del territorio: non perdere le esperienze dedicate all’Asparago di Zambana e ai vini locali.
Il 25 aprile invece le Colline Avisiane tornano a fare da palcoscenico ad uno degli eventi primaverili più attesi: Di Maso in Maso, di Vino in Vino, un itinerario enogastronomico lungo la Strada del Vino da percorrere a piedi o in bicicletta.Il percorso prevede diverse tappe presso cantine e produttori agricoli, dove fermarsi e degustare vini, spumanti, succhi e birre artigianali del territorio abbinati a ottimi piatti rustici e prodotti locali.
I più letti
5 esperienze da provare a luglio in Dolomiti Paganella
27
giugno 2022
I panorami sono perfetti per fare una bella foto, ma sono le persone che incontri e le esperienze che...
Cosa fare in Dolomiti Paganella con i bambini a luglio
15
giugno 2022
Andare in vacanza con i bimbi a volte può rivelarsi impegnativo. Per fortuna in Dolomiti Paganella...
5 motivi per visitare San Lorenzo Dorsino durante la tua vacanza
31
maggio 2022
A poca distanza dal lago di Molveno, immerso nel verde del parco naturale Adamello Brenta, c’è...
5 motivi per visitare Fai della Paganella durante la tua vacanza
16
aprile 2022
Alle pendici della Paganella, a pochi chilometri da Andalo e Molveno, c’è Fai della Paganella...