5 motivi per visitare San Lorenzo Dorsino durante la tua vacanza

5 motivi per visitare San Lorenzo Dorsino durante la tua vacanza
sabato 20 maggio 2023


A poca distanza dal lago di Molveno, immerso nel verde del parco naturale Adamello Brenta, c’è San Lorenzo Dorsino, un bellissimo borgo diffuso, composto da tanti piccoli bellissimi borghi. Ecco 5 cose da sapere per imparare a conoscerlo e aggiungerlo al tuo itinerario.

Borgo.jpg

#1 È uno dei Borghi più Belli d’Italia

E passeggiando tra le sue strade acciottolate, non è difficile capire perché! Le antiche dimore contadine addossate le une alle altre e collegate da portici, androni e corti interne raccontano un passato ancora ben presente e ovunque si respira la tranquillità di un paese antico e autentico.

_DSF5173.jpg

#2 È una delle porte d’accesso alle Dolomiti di Brenta

La Val Ambiéz, una delle valli più selvagge delle Dolomiti di Brenta, inizia stretta ed incassata tra pareti rocciose. Dopo la forra, la valle si apre improvvisamente e lo sguardo si perde tra i pascoli e le guglie dolomitiche più famose, oggi patrimonio UNESCO. Tra i tanti itinerari, non puoi perderti il trekking dal Rifugio Cacciatore al Rifugio Agostini.

Prada_Estate_DP_2021_ph._Alex_Mottes.jpeg

#3 Ha un punto panoramico che sembra preso dal cartone di Heidi

Prati verdi ricoperti di fiori selvatici e delle migliori erbe di montagna, una vista inedita del Lago di Molveno, un sentiero che fa rivivere le tradizioni del passato: la strada delle Slitte conduce in loc. Prada, il punto panoramico perfetto per un picnic o una foto ricordo.

CamillaPizzini___250821_20_Paganella.JPG

#4 Vi si trova un lago perfetto per pescare e passeggiare

Una piccola oasi naturale che sorprende per il suo color verde smeraldo e offre al visitatore la possibilità di pescare tutto l’anno: il lago di Nembia, riserva naturalistica WWF, è più piccolo del vicino lago di Molveno, ma riserva continue sorprese. Non perderti il Sentiero dei Piccoli Camminatori: i tuoi bambini adoreranno seguire le tracce dei protagonisti del racconto durante il percorso!

Ciuiga_21_-_Valerio_Rigotti_-_3.jpg

#5 È la casa di un salume presidio Slow Food

La storia della ciuìga è una storia di povertà, quando le famiglie allevavano i maiali per venderne le parti migliori e usavano quelle meno nobili con l’aggiunta di rape bianche per realizzare questo insaccato dal gusto insolito e pungente.

Oggi è diventata un presidio Slow Food e vanto di San Lorenzo Dorsino, che in autunno la celebra con una sagra enogastronomica.

I più letti

Family festival: la tua vacanza invernale in Dolomiti Paganella
28 novembre 2023

In inverno a noi di Dolomiti Paganella piace scivolare: con i ciambelloni, sullo slittino, con gli sci...

Vivi l’inverno con noi in Dolomiti Paganella
14 novembre 2023

30 e qualcosa piste innevate, lucine, profumo di cannella e vin brulè per le strade. L’inverno...

5 escursioni in Dolomiti Paganella per ammirare il foliage
01 settembre 2023

L’aria frizzante, i punti panoramici, le mille sfumature autunnali: dai boschi di Fai della Paganella...

Castel Belfort, tra storia e leggenda
25 agosto 2023

Una torre del 1300 che svetta come una sentinella tra le rovine della settecentesca cinta muraria distrutta...

Prossima webcam Webcam precedente

Loading...

webcam

Iscriviti alla newsletter


Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)
In caso di sottoscrizione Newsletter dovrai confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) e non (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
l'utilizzo della mail per la generazione di campagne marketing e informative personalizzate, digitali e non.


Chiudi

Richiesta informazioni