
5 motivi per visitare San Lorenzo Dorsino durante la tua vacanza
martedì 31 maggio 2022
A poca distanza dal lago di Molveno, immerso nel verde del parco naturale Adamello Brenta, c’è San Lorenzo Dorsino, un bellissimo borgo diffuso, composto da tanti piccoli bellissimi borghi. Ecco 5 cose da sapere per imparare a conoscerlo e aggiungerlo al tuo itinerario.
#1 È uno dei Borghi più Belli d’Italia
E passeggiando tra le sue strade acciottolate, non è difficile capire perché! Le antiche dimore contadine addossate le une alle altre e collegate da portici, androni e corti interne raccontano un passato ancora ben presente e ovunque si respira la tranquillità di un paese antico e autentico.
#2 È una delle porte d’accesso alle Dolomiti di Brenta
La Val Ambiéz, una delle valli più selvagge delle Dolomiti di Brenta, inizia stretta ed incassata tra pareti rocciose. Dopo la forra, la valle si apre improvvisamente e lo sguardo si perde tra i pascoli e le guglie dolomitiche più famose, oggi patrimonio UNESCO. Tra i tanti itinerari, non puoi perderti il trekking dal Rifugio Cacciatore al Rifugio Agostini.
#3 Ha un punto panoramico che sembra preso dal cartone di Heidi
Prati verdi ricoperti di fiori selvatici e delle migliori erbe di montagna, una vista inedita del Lago di Molveno, un sentiero che fa rivivere le tradizioni del passato: la strada delle Slitte conduce in loc. Prada, il punto panoramico perfetto per un picnic o una foto ricordo.
#4 Vi si trova un lago perfetto per pescare e passeggiare
Una piccola oasi naturale che sorprende per il suo color verde smeraldo e offre al visitatore la possibilità di pescare tutto l’anno: il lago di Nembia, riserva naturalistica WWF, è più piccolo del vicino lago di Molveno, ma riserva continue sorprese. Non perderti il Sentiero dei Piccoli Camminatori: i tuoi bambini adoreranno seguire le tracce dei protagonisti del racconto durante il percorso!
#5 È la casa di un salume presidio Slow Food
La storia della ciuìga è una storia di povertà, quando le famiglie allevavano i maiali per venderne le parti migliori e usavano quelle meno nobili con l’aggiunta di rape bianche per realizzare questo insaccato dal gusto insolito e pungente.
Oggi è diventata un presidio Slow Food e vanto di San Lorenzo Dorsino, che in autunno la celebra con una sagra enogastronomica.
Idee per la tua vacanza
I più letti
Perché trascorrere un weekend in Dolomiti Paganella questa primavera
06
marzo 2023
Le giornate si allungano, il sole riscalda sempre di più, la natura si risveglia: la primavera...
5 esperienze insolite da provare durante la tua settimana bianca in Dolomiti Paganella
30
gennaio 2023
La settimana bianca non è fatta di solo sci. In Dolomiti Paganella ti aspettano nuove esperienze,...
5 idee per una vacanza family senza sci in Dolomiti Paganella
23
gennaio 2023
Escursioni nella neve, merende golose nei rifugi, gare di slittino: in Dolomiti Paganella le avventure...
8 eventi da non perdere in Dolomiti Paganella nel 2023
10
gennaio 2023
L’inizio dell’anno è sempre un momento di bilanci e buoni propositi, in cui si progettano...