
Ciaspolare in Dolomiti Paganella: una guida alle cinque migliori escursioni
venerdì 25 novembre 2022
Neve non significa fine delle camminate in montagna! Le ciaspole sono uno dei modi migliori per stare all’aria aperta e rimanere attivi anche in inverno. E grazie alla neve che ricopre prati e alberi e porta un senso di calma e tranquillità, anche i sentieri più facili si trasformano in escursioni magiche.
Scopri le 5 ciaspolate più belle in Dolomiti Paganella!
#1 Malga Dagnola Bassa
Itinerario in una delle zone più selvagge e meno conosciute del Parco Naturale Adamello Brenta. Immagina: i suoni sono ovattati, i rami degli alberi sono ancora ricoperti di neve e le uniche altre tracce sul manto nevoso sono quelle degli animali passati durante la notte. La malga è chiusa, ma è la location ideale per un pranzo al sacco sotto il sole d’inverno. | Scopri di più.
#2 Tre-Tre, un tracciato ricco di storia
Se hai la fortuna di trovarti in Dolomiti Paganella durante una nevicata, corri ad affittare le racchette da neve e risali il sentiero escursionistico Tre-Tre: sarà come essere trasportati nel meraviglioso mondo di Narnia. E se sei un impallinato dello sci, potrai dire di aver percorso la pista sulla quale gareggiò e vinse Zeno Colò. | Scopri di più.
#3 Rifugio La Montanara, una terrazza naturale
Passeggiata nella neve, tra le fitte abetaie del Parco Naturale Adamello Brenta, dal paese di Andalo fino al rifugio La Montanara. All’arrivo ti aspetta un posto in prima fila per ammirare lo spettacolo delle cime più famose delle Dolomiti di Brenta ricoperte di bianco. Se a conclusione dell’escursione vuoi pranzare in rifugio, ti consigliamo di prenotare in anticipo. | Scopri di più.
#4 Alla scoperta del Monte Fausior
Il Monte Fausior, guardiano gentile del paese di Fai della Paganella, è forse meno famoso delle vicine Dolomiti di Brenta e della Paganella, ma i suoi boschi silenziosi e i punti panoramici che ti sorprendono quando meno te lo aspetti, lo rendono perfetto per un’escursione invernale sotto la neve. A seconda del tuo livello di preparazione, puoi scegliere di raggiungere Malga Val dei Brenzi o la Croce di Fai.
#5 Da Andalo alla Chiesa di San Tommaso
Escursione facile, alla portata di tutti, su strada forestale quasi completamente pianeggiante. Puoi decidere di fermarti in località Priori o proseguire fino alla Chiesa di San Tommaso, edificio gotico del XIV secolo, da cui si può ammirare un fantastico panorama su tutta la Val di Non. In inverno la chiesa è visitabile solo su prenotazione. | Scopri di più.
A seconda dello stato di innevamento, i sentieri possono essere percorribili con scarponcini da trekking e senza ciaspole. Fai attenzione a eventuali tratti ghiacciati, porta con te un equipaggiamento adeguato e informati sulle condizioni meteo e del percorso.
Per vivere la montagna invernale in piena sicurezza rivolgiti alle nostre Guide Alpine, che sapranno aiutarti a scegliere l’itinerario adatto alle tue abilità e accompagnarti con grande competenza.
I più letti
La nostra guida per l'autunno in Dolomiti Paganella
02
settembre 2023
Dolomiti Paganella in autunno è un’esperienza che coinvolge i 5 sensi: il suono delle foglie...
5 escursioni in Dolomiti Paganella per ammirare il foliage
01
settembre 2023
L’aria frizzante, i punti panoramici, le mille sfumature autunnali: dai boschi di Fai della Paganella...
Castel Belfort, tra storia e leggenda
25
agosto 2023
Una torre del 1300 che svetta come una sentinella tra le rovine della settecentesca cinta muraria distrutta...
Dolomiti Paganella in camper: una guida pratica per il tuo viaggio
24
agosto 2023
In Dolomiti Paganella la libertà d’esplorazione e il contatto con la natura fanno parte...