5 motivi per visitare Fai della Paganella durante la tua vacanza

5 motivi per visitare Fai della Paganella durante la tua vacanza
mercoledì 1 marzo 2023

Alle pendici della Paganella, a pochi chilometri da Andalo e Molveno, c’è Fai della Paganella (o, più semplicemente, Fai), una terrazza naturale sulla Valle dell’Adige.

Con i suoi facili sentieri che partono dal centro paese e il verde dei prati che lo circonda, è il luogo ideale per una vacanza lenta, per chi vuole riscoprire il legame con la natura.

Ecco 5 cose da sapere e aggiungere al tuo itinerario.

Foto_1.jpg

#1 È il luogo perfetto per un bagno di foresta

Il Parco del Respiro è un parco dedicato al forest bathing, all’interno di una splendida faggeta.

A pochi passi dal centro del paese, con delle terrazze dove si apre un ampio panorama sulla Valle dell’Adige e le Cime Dolomitiche orientali, la faggeta offre giochi di luce particolarmente affascinanti, profumi purissimi, una quiete insolita e una qualità dell’aria eccellente.

Durante i mesi estivi all’interno del Parco vengono organizzate esperienze di yoga, meditazione e abbraccio degli alberi, ma il Parco è fruibile tutto l’anno in maniera assolutamente gratuita. | Scopri di più

Foto_2.jpg

#2 Gli abitanti si impegnano a tutelare la vocazione agricola del territorio

Frutta, miele, marmellate, succhi di frutta, ortaggi, formaggi e yogurt: questi sono i prodotti che raccontano la storia di un amore, quello per la terra e per chi la abita.

A Fai della Paganella sono numerose le piccole realtà agricole che ogni giorno, con passione e dedizione, lavorano la terra.

Puoi acquistare i loro prodotti direttamente presso il produttore o assaggiarli nei menù stagionali dei ristoranti di Fai.

Foto_3.jpg

#3 Puoi fare un viaggio indietro nel tempo

Come trascorreva le sue giornate la gente di montagna nel secolo scorso? Scoprilo al M.A.S., un piccolo museo nei suggestivi ‘volti’ della frazione Cortalta.

La storia del territorio è raccontata attraverso piccoli oggetti, manufatti recuperati e restaurati per l’occasione, come la caratteristica macchina per preparare i crauti.

Le stanze ricreate profumano di passato: potresti trovarti nelle antiche stalle degli animali a fare filò o ad aiutare il calzolaio nel suo laboratorio. | Visite guidate da giugno a settembre.

Foto_4.jpg

#4 Offre panorami assolutamente unici

Vuoi scoprire un angolo poco esplorato? È il Monte Fausior, che sovrasta Fai della Paganella e offre boschi silenziosi e panorami spettacolari.

Il nostro preferito è quello che si osserva dalla Croce di Fai: lo sguardo abbraccia l’intera Valle dell’Adige, da Bolzano a Trento.

Per un itinerario più facile, adatto anche alle famiglie, consigliamo Malga Val dei Brenzi: aperta da giugno a settembre, troverai ad accoglierti all’arrivo mucche, lama e conigli.

Foto_5.jpg

#5 È la location dell’unico evento italiano che si svolge interamente lungo i sentieri e nei boschi

Il mese di settembre, con i suoi colori, le sue luci, le sue foschie e i suoi profumi è uno dei periodi più belli per camminare nella natura.

Per questo a Fai della Paganella a metà settembre c’è Orme, il Festival dei Sentieri, per camminare ed emozionarsi nei boschi e sui sentieri che rendono Fai speciale.

Ma non solo: per tre giorni il bosco diventa luogo dove meditare, recitare, gustare i prodotti del territorio e ascoltare musica.

Obiettivo dell’evento è animare e arricchire di nuove emozioni, rispettandoli, i boschi, i prati e i sentieri che circondano il paese. | festivalorme.it

I più letti

La Falesia Dimenticata: uno spazio di tutti e per tutti
25 maggio 2023

Prati verdi, sorgenti d’acqua cristallina e il sole da mattina a sera: questo è lo scenario...

Perché trascorrere un weekend in Dolomiti Paganella questa primavera
06 marzo 2023

Le giornate si allungano, il sole riscalda sempre di più, la natura si risveglia: la primavera...

Dolomiti Paganella in camper: una guida pratica per il tuo viaggio
01 marzo 2023

In Dolomiti Paganella la libertà d’esplorazione e il contatto con la natura fanno parte...

Castel Belfort, tra storia e leggenda
27 febbraio 2023

Una torre del 1300 che svetta come una sentinella tra le rovine della settecentesca cinta muraria distrutta...

Prossima webcam Webcam precedente

Loading...

webcam

Iscriviti alla newsletter


Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)
In caso di sottoscrizione Newsletter dovrai confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) e non (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
l'utilizzo della mail per la generazione di campagne marketing e informative personalizzate, digitali e non.


Chiudi

Richiesta informazioni