CIMA CANFEDIN

Seconda solo alla cima della Paganella

La Cima del Canfedin con i suoi 2.034 metri di altitudine è la seconda più alta della Paganella, dopo Cima Roda (2.125 metri).

Dalla Cima Canfedin, una terrazza naturale tra le Dolomiti di Brenta, puoi scorgere la valle dell'Adige, le Dolomiti orientali, la valle dei Laghi e, addirittura, il lago di Garda.

Allora zaino in spalla… si va a conquistare la vetta!

Partiamo da Andalo (o da Fai della Paganella) con gli impianti di risalita arriviamo fino alla cima della Paganella, da qui prendiamo il sentiero 605, una strada sterrata che ci porta fino al Passo di S. Antonio (1.893 metri).

Sarà il sentiero 602 a portarci fino a Cima Canfedin: il panorama che si gode da qui è a dir poco impagabile.

Continua in direzione Passo S. Giacomo (1.963 metri) e Malga di Covelo: questa è una bellissima conca ricca di prati attraverso la quale raggiungere il punto di ristoro Bait del Germano.

Per il rientro verso Andalo possiamo imboccare la strada forestale che consiste in un’ora di cammino a cui va aggiunto il trasporto in telecabina da località Doss Pelà.

Oppure per andare a Molveno prendi il sentiero 602 fino al Passo San Giovanni (1.667 metri) e da qui il sentiero 612 (2 ore e mezza – non adatto ai passeggini).

In alternativa all’itinerario dalla cima della Paganella: da Andalo con telecabina fino a Doss Pelà e da qui lungo strada forestale direzione Bait del Germano (1 ora e mezza – itinerario adatto anche a famiglie con passeggini).

Feel Paganella

Cosa faccio oggi?

giugno
settembre

Venerdì

LA FERRATA DELLE AQUILE

Panorami, emozione, adrenalina: prova il brivido di attraversare il cielo sospeso tra la nuvole. La Ferrata delle Aquile è una ferrata impegnativa, con panorami mozzafiato e...

maggio
ottobre

Mercoledì

VIA FERRATA RIO SECCO

La via ferrata Rio Secco è una ferrata di difficoltà media che si sviluppa in Piana Rotaliana all'interno della forra di un rio generalmente secco (da qui il nome!). Sempre...

maggio
ottobre

Martedì

VIA FERRATA RIO SALLAGONI CASTEL DRENA

Facile via ferrata adatta alle famiglie, ambientata dentro la forra dell'omonimo torrente. Prevede ponti tibetani, passaggi su roccia e cordini. L'arrivo al castello di Drena la rende...

giugno
settembre

Mercoledì

VISITA ALLA VALLE DELLO SPOREGGIO, OASI WWF

Marco, agricoltore biologico appassionato di ecologia e storia del territorio, ti accompagna sulle tracce dell’orso nel suo ambiente di vita. L’antica campagna di Maso Fratton...

Idee per la Tua Vacanza


Prossima webcam Webcam precedente

Loading...

webcam

Iscriviti alla newsletter


Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)
In caso di sottoscrizione Newsletter dovrai confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) e non (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
l'utilizzo della mail per la generazione di campagne marketing e informative personalizzate, digitali e non.


Chiudi

Richiesta informazioni