CIMA CANFEDIN

ESCURSIONI TRA LE CIME PIÙ BELLE DELLE DOLOMITI

ITINERARI IN PAGANELLA VISTA MOZZAFIATO

Cima Canfedin si trova a un’altitudine di 2.050 metri, nell’altopiano della Paganella, il gruppo montuoso è il Paganella – Gazza. Per fare queste escursioni in montagna in Trentino e per godere di panorami mozzafiato su questa Cima si può partire sia da Molveno che da Andalo. Qui l’imponenza delle Dolomiti di Brenta si mostrerà subito nella sua unicità da un balcone dalla vista incomparabile.

Le escursioni in Paganella possono essere effettuate tutto l’inverno ma con la dovuta accortezza soprattutto se ha nevicato molto; il percorso è molto adatto alle ciaspole.

Salendo da Andalo (partenza a 1.050 metri), il percorso è più innevato, si parte dalla stazione degli impianti di Gaggia 2 poi si attraversa un breve tratto sciistico e si prosegue seguendo la traccia del sentiero 610. A Gaggia 2 si arriva dalla forestale per Malga Zambana o dalle piste di sci che partono dalla località Laghet.

Salendo da Molveno (partenza a 840 metri) si prende la forestale che indica il “Doi Vie – Casina della Speranza”. Si prosegue tralasciando il primo bivio sulla destra e ignorando anche il secondo per il sentiero 644 (Passo San Giovanni). Dopo alcuni metri, all’approssimarsi di una curva a sinistra si raggiunge un terzo bivio, in cui si tiene ancora la destra. La strada volta a sinistra proseguendo in direzione Nord. Al secondo tornante si incontra il bivio con il sentiero 612 che si imbocca, sulla destra. Si attraversa un bellissimo bosco fino a quando si diradano gli alberi per far spazio a uno scorcio sul Lago di Molveno e le cime vicine. Raggiunto il Passo San Giovanni si segue il sentiero 602 e poi si intercetta la forestale in direzione Malga Covelo. Deviando da lì si arriva al Rifugio Bait del Germano. Lo stesso rifugio si raggiunge partendo da Doss Pelà con la cabinovia che sale da Andalo, tenendo la sinistra e imboccando la forestale in un leggero falsopiano agibile.
Dal rifugio si prosegue sulla mulattiera segnavia 602, abbandonando la forestale, che risale i dossi del monte Gazza. Raggiunto il Passo di San Giacomo la Cima Canfedin è a 30 minuti e raggiungibile con lievi pendenze.

Informati sulle aperture del Bait del Germano, per un’eventuale sosta di appoggio, non è aperto tutto l’anno!

Feel Paganella

Cosa faccio oggi?

maggio
settembre

Sabato

TRENINO: GIRO PANORAMICO PRIORI

Percorri a bordo del trenino un tratto di strada della Via Imperiale, lungo le sponde del biotopo naturale del Lago di Andalo. Sarai immerso in un paradiso naturale, circondato da...

maggio
settembre

Domenica

TRENINO: I MASI DI ANDALO

Una splendida gita in trenino per conoscere il passato ed il presente di Andalo, alla scoperta dei Masi antichi del paese.Cenni storici e peculiarità di ogni maso saranno segnalate...

maggio
settembre

Lunedì Mercoledì Venerdì Domenica

TRENINO: I MASI DI ANDALO

Una splendida gita in trenino per conoscere il passato ed il presente di Andalo, alla scoperta dei Masi antichi del paese.Cenni storici e peculiarità di ogni maso saranno segnalate...

giugno
settembre

Venerdì

LA FERRATA DELLE AQUILE

Panorami, emozione, adrenalina: prova il brivido di attraversare il cielo sospeso tra la nuvole. La Ferrata delle Aquile è una ferrata impegnativa, con panorami mozzafiato e...

maggio
settembre

Mercoledì Sabato

TRENINO: GIRO PANORAMICO A MOLVENO

Partendo da Andalo, percorrerai con il trenino la strada panoramica che porta a Molveno. Presso la zona Belvedere breve sosta per ammirare le limpide acque del lago di Molveno. La...

maggio
ottobre

Mercoledì

VIA FERRATA RIO SECCO

La via ferrata Rio Secco è una ferrata di difficoltà media che si sviluppa in Piana Rotaliana all'interno della forra di un rio generalmente secco (da qui il nome!). Sempre...

maggio
ottobre

Martedì

VIA FERRATA RIO SALLAGONI CASTEL DRENA

Facile via ferrata adatta alle famiglie, ambientata dentro la forra dell'omonimo torrente. Prevede ponti tibetani, passaggi su roccia e cordini. L'arrivo al castello di Drena la rende...

giugno
settembre

Mercoledì

VISITA ALLA VALLE DELLO SPOREGGIO, OASI WWF

Marco, agricoltore biologico appassionato di ecologia e storia del territorio, ti accompagna sulle tracce dell’orso nel suo ambiente di vita. L’antica campagna di Maso Fratton...

Idee per la Tua Vacanza


Prossima webcam Webcam precedente

Loading...

webcam

Iscriviti alla newsletter


Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)
In caso di sottoscrizione Newsletter dovrai confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) e non (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
l'utilizzo della mail per la generazione di campagne marketing e informative personalizzate, digitali e non.


Chiudi

Richiesta informazioni