BIBLIOTECHE IN PAGANELLA
una vacanza senza libri non È una vera vacanza!
ANCHE PERCHÈ LE BIBLIOTECHE IN TRENTINO NON OFFRONO SOLO LIBRI!
La Biblioteca pubblica intercomunale “Altopiano Paganella-Brenta” è nata il 4 settembre 1995. Grazie a una convenzione ha sede ad Andalo e in 4 altre dislocazioni: Molveno e Fai della Paganella (aperte nel 1996), Cavedago (1998), e infine Spormaggiore (aperta nel 2002).
Durante le tue vacanze in Trentino sull'Altopiano della Paganella, fai una visita alla biblioteca: moderna ed efficiente, soddisfa sia i bisogni dei cittadini residenti che degli ospiti che soggiornano sul territorio, fornendo un servizio di prestito interbibliotecario efficace e gratuito.
NUMEROSI SERVIZI GRATUITI A DISPOSIZIONE
Oltre a disporre di più di 35.000 volumi ha innumerevoli documenti multimediali e cura sezioni di videoteca, fonoteca, emeroteca (giornali, riviste) e fototeca.
Si occupa inoltre di progetti speciali e attività culturali, dal 2002 invia newsletter dedicate a tutti gli utenti iscritti e possiede 3 siti web, uno della biblioteca, uno dedicato al progetto Memoria-Fototeca documentaria dell’Altopiano della Paganella e un terzo dedicato alle attività culturali. Porta avanti innumerevoli iniziative dedicate alla promozione della lettura anche per i più piccoli, organizza un festival di teatro, mostre di pittura e concorsi d’arte e fotografia.
Tutte le sedi della biblioteca sono dotate di Internet-point con la possibilità di navigare sul web previa iscrizione e prenotazione.
Biblioteche Paganella: per ulteriori informazioni o prenotazioni questi i recapiti delle 5 sedi:
- Biblioteca a Andalo, tel. 0461 585275, e-mail: andalo@biblio.tn.it
- Biblioteca a Cavedago, tel. 0461 654386, e-mail: cavedago@biblio.tn.it
- Biblioteca a Fai della Paganella, tel. 0461 583558, e-mail: faipaganella@biblio.tn.it
- Biblioteca a Molveno, tel. 0461 586413, e-mail: molveno@biblio.tn.it
- Biblioteca a Spormaggiore, tel. 0461 653305, e-mail: spormaggiore@biblio.tn.it
Maggiori informazioni
Biblioteche della Paganella - sede centrale di AndaloDove
38010 Andalo
Piazzale Paganella, 3
Altro
Biblioteca di CAVEDAGOvia Tomas, 20461 654386Biblioteca di FAI DELLA PAGANELLAvia Villa, 290461 583558Biblioteca di MOLVENOPiazza Scuole, 10461 586413Biblioteca di SPORMAGGIORELoc. Spiazzola0461 653305BIBLIOIGLOOLoc. Prati di Gaggia (arrivo telecabina Laghet)0461 1636973BIBLIOTECA DELL'ORSO di SPORMAGGIORECasa del Parco Orso - Corte Franca0461 653622
BIBLIOTECHE IN PAGANELLA

IL BORGO DI MAURINA
Scopri la bellezza del Borgo di Maurina

BIBLIOTECHE IN PAGANELLA
Una vacanza senza libri non è una vera vacanza!

CASTEL BELFORT A SPORMAGGIORE
Storia, leggenda e panorami

LE CHIESETTE DEL BORGO
Affreschi e dipinti del sacro a San Lorenzo Dorsino

CHIESETTA DI SAN TOMMASO
Il gioiello gotico di Cavedago

CHIESA DI SAN VIGILIO A MOLVENO
Arte e cultura in Trentino

MUSE - MUSEO DELLE SCIENZE DI TRENTO
Un mix di architettura e scienze a Trento

CHIESA DI SAN VIGILIO A SPORMAGGIORE
L'arte sacra di san Vigilio a Spormaggiore

CINEMA E TEATRO IN PAGANELLA
Emozioni e risate per tutti

IL PONTE A TRE ARCHI DI CAVEDAGO
Ponte Forego di Cavedago: antica architettura

IL PONTE ROMANO E I FORTINI DI NAPOLEONE
Le trincee e il ponte ai tempi della guerra

M.A.S. MUSEO ARTI E SAPERI
Un viaggio indietro nel tempo

SCAVI ARCHEOLOGICI "DOSS CASTEL"
Gli Scavi Archeologici in Trentino

SEGHERIA TAIALACQUA A MOLVENO
Don Taialacqua e la sua grande idea

SKIRAMA DOLOMITI, SCIARE IN PAGANELLA!
Stile italiano sulle Piste da Sci
Calendario eventi
2-3 luglio 2022
Festival dell'Arrampicata Inclusiva
San Lorenzo Dorsino
8 luglio - ore 5:45 Maso Doss Andalo
Alba di Suoni
Luci e suoni all'alba
09 luglio
Giro d'Italia Donne
San Michele All’Adige - San Lorenzo Dorsino
16-17/07
Anima Montis BrentAnima Festival
San Lorenzo Dorsino
23/24 LUGLIO 2022
BRENTA OPEN 2022
La storia di pochi diventa conquista di molti
27 luglio
SuperPark Cinema Solare
Molveno