CHIESA DI SAN VIGILIO A SPORMAGGIORE
SCOPRI L'ARTE SACRA IN PAGANELLA
Da pieve a luogo di culto: storia di una chiesa benedetta
Cos’è la pieve? Era un’istituzione religiosa e sociale con la prerogativa di avere una fonte battesimale, la sovrintendenza dei funerali e il diritto alla decima. Ebbene la Chiesa di Spormaggiore in Trentino è una chiesa di origine pievana.
Se ami la vacanza culturale in Trentino ti invitiamo a fare un salto alla Pieve di Spormaggiore.
La prima citazione documentata di un pievano a Spormaggiore risale al 1288 e nomina un certo Nicolò il quale, nel 1295, pagò la decima papale. A questa data doveva dunque esistere una chiesa.
Orientata a Est venne costruita per la popolazione della pieve di Sporo, insieme al campanile romanico che esisteva già poco prima del 1300 ed era intitolata a S. Vigilio che appare come traccia fra gli affreschi antichi che ne adornano l’interno. Il campanile è la parte più antica della struttura.
La Chiesa ha una pianta rettangolare con la copertura a capanna e a forte pendenza ed è priva dell’abside, demolita nel 1868 per far posto alla nuova chiesa parrocchiale. L’ingresso è preceduto da un atrio a pianta rettangolare di stile rinascimentale e il portale datato 1686 è a sesto acuto, con motivi in rilievo.
L’interno è una navata unica a tre campate e volte a rete, sorrette da colonne addossate alle pareti. Il presbiterio è delimitato da due arcate gotiche, delle quali una ha scolpita nella chiave di volta una testa che raffigura il Dio Annone.
Sulla parete di sinistra, alla terza campata, vi è una porta che mette in comunicazione la chiesa di S. Vigilio con la cappella della Madonna e questa con la nuova chiesa. La cappella, a pianta quadrata, venne fatta costruire dalla famiglia Spaur nel 1719 in onore della scultura di legno della Madonna con Gesù bambino, ritenuta miracolosa nei confronti dei bimbi nati morti, trasportati nel triste evento davanti all’opera per ottenere un segno di vita nella speranza del battesimo e del seppellimento nel camposanto.
Una curiosità
Nel 1909 la commissione per la conservazione dei monumenti accolse la proposta di riportare la chiesa al culto, dando disposizioni sul restauro. I lavori vennero eseguiti nel 1913 su progetto dell’architetto Mario Sandonà e la chiesa venne poi benedetta il 26 dicembre dello stesso anno.
Trova il tuo hotel a Spormaggiore per la tua vacanza in Trentino all'insegna dell'arte e della cultura.
Maggiori informazioni
DoveSpormaggiore

IL BORGO DI MAURINA
Scopri la bellezza del Borgo di Maurina

BIBLIOTECHE IN PAGANELLA
Una vacanza senza libri non è una vera vacanza!

CASTEL BELFORT A SPORMAGGIORE
Storia, leggenda e panorami

LE CHIESETTE DEL BORGO
Affreschi e dipinti del sacro a San Lorenzo Dorsino

CHIESETTA DI SAN TOMMASO
Il gioiello gotico di Cavedago

CHIESA DI SAN VIGILIO A MOLVENO
Arte e cultura in Trentino

MUSE - MUSEO DELLE SCIENZE DI TRENTO
Un mix di architettura e scienze a Trento

CHIESA DI SAN VIGILIO A SPORMAGGIORE
L'arte sacra di san Vigilio a Spormaggiore

CINEMA E TEATRO IN PAGANELLA
Emozioni e risate per tutti

IL PONTE A TRE ARCHI DI CAVEDAGO
Ponte Forego di Cavedago: antica architettura

IL PONTE ROMANO E I FORTINI DI NAPOLEONE
Le trincee e il ponte ai tempi della guerra

M.A.S. MUSEO ARTI E SAPERI
Un viaggio indietro nel tempo

SCAVI ARCHEOLOGICI "DOSS CASTEL"
Gli Scavi Archeologici in Trentino

SEGHERIA TAIALACQUA A MOLVENO
Don Taialacqua e la sua grande idea

SKIRAMA DOLOMITI, SCIARE IN PAGANELLA!
Stile italiano sulle Piste da Sci
Calendario eventi
2-3 luglio 2022
Festival dell'Arrampicata Inclusiva
San Lorenzo Dorsino
8 luglio - ore 5:45 Maso Doss Andalo
Alba di Suoni
Luci e suoni all'alba
09 luglio
Giro d'Italia Donne
San Michele All’Adige - San Lorenzo Dorsino
16-17/07
Anima Montis BrentAnima Festival
San Lorenzo Dorsino
23/24 LUGLIO 2022
Brenta Open 2022
La storia di pochi diventa conquista di molti
27 luglio
SuperPark Cinema Solare
Molveno