IL BORGO DI SAN LORENZO IN BANALE
SETTE SORELLE DISTESE AL SOLE
Sono le sette ville che compongono, come in un puzzle, San Lorenzo in Banale, uno dei nostri Borghi più belli d’Italia.
Disteso faccia al sole, sorvegliato alle spalle dalle Dolomiti di Brenta, è la porta che conduce, attraverso la selvaggia Val d’Ambiez, al Parco Naturale Adamello Brenta, l’area protetta più ampia del Trentino. Per visitarlo non bastano quattro passi, devi farne almeno sette, uno per ogni villa.
Partiamo da Prato.
Qui trovi la Casa del Parco C’era una volta. Posta nella cinquecentesca Casa Oséi, raccoglie tutta la storia contadina di queste terre.
Più avanti ecco Prusa, la villa più in basso.
Puoi camminare tra i suoi stretti vicoli e fermarti ad ammirare Casa Mazoleti, arricchita da un loggiato ad archi e da una meridiana perfettamente conservata.
Procedendo in senso antiorario, arrivi a Glolo.
un tempo ancella di Castel Mani, antico maniero distrutto durante le invasioni napoleoniche, di cui oggi rimane solo un lembo.
Percorrendo la vecchia strada selciata di Cavada, segnata dai solchi paralleli lasciati dal passaggio delle slitte cariche di fieno e legna, arrivi a Berghi. La sua chiesetta, del Seicento, è dedicata a Santa Apollonia.
Un altro passo ed eccoti a Pergnano,
La sua chiesa, dedicata ai santi Rocco e Sebastiano, contiene affreschi dei Baschenis, pittori originari della bergamasca. Una pittura di grande effetto cromatico, tra cui spicca l’Ultima Cena e la struggente Confessione.
Più avanti c’è la bellissima Senaso.
È qui che, nell’affumicatoio ricavato nel vecchio caseificio turnario, resiste al tempo la tradizione dell’affumicatura artigianale della ciuìga, il salame con le rape dalle umili origini.
Il settimo e ultimo passo ti porta a Dolaso, con la chiesa più vecchia del borgo, dedicata a Sant’Antonio Abate. Fuori una panoramica piazzetta, un tempo punto di raccolta al mattino delle capre dirette al pascolo, ora belvedere su un orizzonte che arriva fino alle tre Cime del Bondone.
A ben guardare di sorelle ne mancherebbero altre due: Moline e Deggia.
Oggi vi passano i camminatori che percorrono il sentiero San Vili o il sentiero Frassati. A Deggia puoi fermarti a visitare il santuario della Beata Vergine del Caravaggio, edificato alla fine dell’Ottocento con le rimesse degli emigrati. Un luogo che fa bene all’anima.
Servizi
- GUIDE ALPINE PAGANELLA
- DEPOSITO E NOLEGGIO SCI
- SERVIZI IN PAGANELLA
- SCUOLE SCI IN PAGANELLA
- CAMPI SCUOLA SCI IN PAGANELLA!
- DOLOMITI PAGANELLA GUEST CARD
- NOLEGGI BIKE IN PAGANELLA
- IMPIANTI DI RISALITA IN INVERNO
- MUOVERSI SULL'ALTOPIANO DELLA PAGANELLA
- RISTORANTI E PIZZERIE
- IMPIANTI DI RISALITA IN ESTATE

IL BORGO DI MAURINA
Scopri la bellezza del Borgo di Maurina

IL BORGO DI DORSINO
Due passi sotto i ponti del Borgo di Dorsino.

IL BORGO DI SAN LORENZO IN BANALE
Uno dei Borghi più Belli d'Italia

BIBLIOTECHE IN PAGANELLA
Una vacanza senza libri non è una vera vacanza!

CASTEL BELFORT A SPORMAGGIORE
Storia, leggenda e panorami

LE CHIESE DEL BANALE
Affreschi e dipinti del sacro a San Lorenzo Dorsino

CHIESETTA DI SAN TOMMASO
Il gioiello gotico di Cavedago

CHIESA DI SAN VIGILIO A MOLVENO
Arte e cultura in Trentino

MUSE - MUSEO DELLE SCIENZE DI TRENTO
Un mix di architettura e scienze a Trento

CHIESA DI SAN VIGILIO A SPORMAGGIORE
L'arte sacra di san Vigilio a Spormaggiore

CINEMA E TEATRO IN PAGANELLA
Emozioni e risate per tutti

IL PONTE A TRE ARCHI DI CAVEDAGO
Ponte Forego di Cavedago: antica architettura

IL PONTE ROMANO E I FORTINI DI NAPOLEONE
Le trincee e il ponte ai tempi della guerra

M.A.S. MUSEO ARTI E SAPERI
Un viaggio indietro nel tempo

SCAVI ARCHEOLOGICI "DOSS CASTEL"
Gli Scavi Archeologici in Trentino

SEGHERIA TAIALACQUA A MOLVENO
Don Taialacqua e la sua grande idea
Calendario eventi
11 Giugno - Lago di Molveno
Molveno Lake Running, 6° Edizione
Gara di corsa sul Lago di Molveno
13 giugno - 20:45 palacongressi Andalo
*Capolinea Malaussène. Daniel Pennac in dialogo con Yasmina Melaouah*
Presentazione del nuovo libro di Pennac
16 Giugno, ore 16.00 - Andalo Life
Corso di Disegno. Milla e i Segreti del Bosco
Disegna un fumetto con un disegnatore della Walt Disney
11-18 giugno
Dolomiti Paganella Family Festival
Altopiano della Paganella
17 Giugno, ore 10.30 - Lido di Molveno
Corso di Disegno. Milla e i Segreti del Bosco
Disegna un fumetto con un disegnatore della Walt Disney
29 giugno, ore 21.00 - San Lorenzo in Banale
SuperPark: Cinema A Impatto Zero Sotto le Stelle
Cinema ai margini del bosco