IL PONTE A TRE ARCHI DI CAVEDAGO
arte e cultura in trentino sulle dolomiti paganella: Ponte "Forego" a Cavedago
Tre testimonianze di un’unica evoluzione storica
Se sei a Cavedago in vacanze, sei fortunati di trovarti in un comune particolare, costituito da una serie di masi tipici trentini dislocati su una vasta area geografica della Paganella. Davvero un paese montano ideale per la vacanza in Trentino per chi ama il relax più naturale, ma anche ricco di testimonianze storiche.
Durante la vostra gita in Trentino, venite a Cavedago, lungo la strada provinciale, subito dopo il maso Mattè, puoi raggiungere il famoso ponte a tre archi, detto anche Ponte “Forego”. Ha la caratteristica unica di essere costituito da tre archi sovrapposti e indipendenti uno sopra l’altro, che raccontano centinaia di anni di evoluzione del percorso viabilistico della zona.
Il ponte più antico, il primo, che collega le sponde del rio Molini nella zona più bassa, risale al 1200, e fu eretto per volere del conte Tirolo Mainardo II. Il secondo, sovrapposto e posto sopra il primo, fu costruito nel 1862, in concomitanza con la realizzazione della strada di collegamento Cavedago frazione Doss-Lavezol-Andalo, mentre il terzo, quello superiore e attualmente destinato al traffico è stato costruito nel 1912 insieme alla statale 421 Andalo-Rocchetta.
Durante la tua vacanza culturale in Trentino, vieni ad ammirare questo ponte unico nel suo genere sia dal belvedere posto sull’incrocio fra la provinciale e la via che porta al Maso Mass che dal parco fluviale a monte del ponte.
A metà degli anni Novanta le tre arcate sono state restaurate e nel contempo sono stati realizzati diversi sentieri e passerelle che portano in tutta sicurezza fino al fianco del ponte, così potrai ammirarne da vicino le particolarità e respirarne la storia!
Una curiosità
Il ponte, dal 1955, è stato adottato come stemma del Comune di Cavedago per la sua particolarità, a testimonianza dell’evoluzione e dello sviluppo del Comune nel corso di centinaia d’anni.
Trova il tuo hotel a Cavedago per la tua vacanza sulle Dolomiti Paganella con l'arte e la cultura come protagonista!
Maggiori informazioni
DoveCavedago

IL BORGO DI MAURINA
Scopri la bellezza del Borgo di Maurina

IL BORGO DI DORSINO
Due passi sotto i ponti del Borgo di Dorsino.

IL BORGO DI SAN LORENZO IN BANALE
Uno dei Borghi più Belli d'Italia

BIBLIOTECHE IN PAGANELLA
Una vacanza senza libri non è una vera vacanza!

LE CHIESE DEL BANALE
Affreschi e dipinti del sacro a San Lorenzo Dorsino

CHIESETTA DI SAN TOMMASO
Il gioiello gotico di Cavedago

CHIESA DI SAN VIGILIO A MOLVENO
Arte e cultura in Trentino

MUSE - MUSEO DELLE SCIENZE DI TRENTO
Un mix di architettura e scienze a Trento

CHIESA DI SAN VIGILIO A SPORMAGGIORE
L'arte sacra di san Vigilio a Spormaggiore

CINEMA E TEATRO IN PAGANELLA
Emozioni e risate per tutti

IL PONTE A TRE ARCHI DI CAVEDAGO
Ponte Forego di Cavedago: antica architettura

IL PONTE ROMANO E I FORTINI DI NAPOLEONE
Le trincee e il ponte ai tempi della guerra

M.A.S. MUSEO ARTI E SAPERI
Un viaggio indietro nel tempo

SCAVI ARCHEOLOGICI "DOSS CASTEL"
Gli Scavi Archeologici in Trentino

SEGHERIA TAIALACQUA A MOLVENO
Don Taialacqua e la sua grande idea

SKIRAMA DOLOMITI, SCIARE IN PAGANELLA!
Stile italiano sulle Piste da Sci
Calendario eventi
5 dicembre, ore 18.45 - Fai della Paganella
Arriva San Nicolò a Fai della Paganella
Celebriamo il nostro Patrono con la strozega.
29 dicembre - ore 16.00 Rifugio La Roda
Paganella Sunset - l’Apres ski da 2125 mt
Vivi l'esperienza del tramonto da Cima Paganella
3 gennaio - ore 21:30 Campo scuola Rindole
SKI NIGHT SHOW
Torna la festa del mondo della neve
5 gennaio - ore 16.00 Rifugio La Roda
Paganella Sunset - l’Apres ski da 2125 mt
Vivi l'esperienza del tramonto da Cima Paganella
14 - 21 gennaio
Dolomiti Paganella Family Festival
Altopiano della Paganella
8 dicembre ore 17:00 Piazza Dolomiti Andalo
Luca Regina Showman
Comico, mago, prestigiatore